Logo Madonna della Tenda

Madonna della Tenda

Uniti si Vince!

Uniti si Vince!

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Carta dei servizi
    • Cooperativa La Roccia
    • Le Chiavi di Casa
    • Casa Betania a Fortaleza (Brasile)
    • Come aiutare
  • Blog
    • Articoli
    • News
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Calendario eventi
    • Eventi Passati
  • Media
    • Foto
    • Video
      • Galleria
      • Cerca
      • Elenco
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Raggiungici
Ti trovi qui: Home / Articoli / Cooperativa La Roccia

Cooperativa La Roccia

25 Agosto 2018 1 commento

La Cooperativa La Roccia e i suoi Servizi

Logo della Cooperativa La RocciaStralcio dell’atto costitutivo della Cooperativa:

Art. 1)  Gestione di centri diurni di assistenza accoglienza ed incontro, centro di antiviolenza, comunità alloggio, case protette, casa di accoglienza ad indirizzo segreto e strutture di ospitalità in emergenza, case di accoglienza per gestanti e madri con figli, centri di accoglienza per ospitalità diurna o residenziale temporanea, soggiorni vacanze, comunità di tipo familiare, case accoglienza in genere, centri per bambini e famiglie, casa famiglia per minori, struttura di primissima accoglienza (M.S.N.A.), minori, anziani, inabili e disabili psichici, gestanti e madri con figli, donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati in attuazione a quanto previsto dalla L.R. n. 22/86 e successive modifiche ed integrazioni, nonché alla L. 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”.

La Cooperativa nasce nel 01/08/2002 grazie ai soci Fondatori: Suor Alfonsa Fileti in veste di Presidente e Suor Rosalba La Pegna come vice-presidente. Tutte le ragazze maggiorenni presenti in comunità sono le prime socie della società La Roccia coop.sociale. Tra gli obiettivi: unitamente all’accoglienza, aiutare le ragazze nel delicato compito del reinserimento sociale e lavorativo.

Negli anni molte sono le attività che hanno viste impegnate le ragazze in prima linea; imparando a fare il pane, pasta fresca e tanto altro…

I progetti della cooperativa

-Panificio e laboratorio di pasta fresca: oggi sono diventati lavoro per alcuni nuclei familiari cedendo in gestione.

Ceramiche–Laboratorio di ceramica e Bomboniere Solidali: durante l’anno rendiamo importanti alcuni eventi nelle famiglie (nascite, battesimi, comunioni, cresime, lauree, matrimoni) creando e decorando oggetti in ceramica. Partecipiamo anche a mercatini solidali per raccogliere offerte e finanziare i progetti avviati e in cantiere.

-Centro diurno: per minori a rischio iscritto all’albo regionale. Si è avviato in Comunità un centro diurno per minori in collaborazione con i Servizi Sociali Territoriali. I ragazzi che vi partecipano hanno la possibilità, dal lunedì al venerdì, di studiare e svolgere attività ludico – ricreative. Durante l’estate, in collaborazione con i ragazzi della Parrocchia, abbiamo dato vita al Grest, alternando attività di laboratorio (ceramica, cucina, orto, falegnameria) a giochi e attività sportive. Per i bambini e i ragazzi è stata un’occasione utile a stringere nuove amicizie, imparare regole di convivenza e condividere le proprie capacità anche con chi è in difficoltà. Se vuoi dare il tuo contributo, entra a far parte del mondo del volontariato ad Acireale ed unisciti alla nostra associazione.

No! Alla violenza sulle donne-Centro Antiviolenza: consolidata e comprovata esperienza nell’impegno contro la violenza alle donne. Nel Marzo 1993 nasce la Comunità Madonna della tenda come risposta alle tante necessità di accoglienza di donne vittime di abusi, violenze e incapacità per affrontare le situazioni a cui venivano sottoposte dalle famiglie di appartenenza.
Muovendo i primi passi, unitamente alla Coop.Soc. “ La Roccia ”, con sede in Acireale, ci trovammo ad affrontare un flusso di donne e minori col medesimo denominatore: FUGGIRE DALLA VIOLENZA! Le prime minori affidataci dai Tribunali Minorili delle varie provincie siciliane e calabresi avevano conosciuto la prostituzione, l’incesto, il tentato suicidio con l’unico desiderio di trovare serenità.
Dal 2010 ad oggi curiamo, attraverso il sostegno di personale volontario qualificato (psicologhe, sociologhe, ass.soc. Avvocati di supporto): un centro di ascolto che affianca donne vittime di violenze fisiche o psicologiche, stalking e altro, seguendo le indicazione della Convenzione di Istanbul. Svolgendo le seguenti funzioni: 1° colloqui preliminari e di carattere legale;  2° supporto ai minori, alle volte spettatori di atti violenti; 3° mutuo aiuto gruppi di terapia con personale specializzato; 4° orientamento al lavoro.
Nelle scuole, gruppi parrocchiali e altro, dove chiedono il nostro intervento, promuoviamo prevenzione e conoscenza.
Abbiamo realizzato altri interventi a sostegno di minori con degli start-up:
Il “Centro di Ascolto Antiviolenza” si trova al centro di Acireale, in via Galatea 224, e permette a chiunque ne abbia bisogno di confrontarsi con noi e di ricevere sostegno e aiuto adeguato. Molte sono le donne vittime di violenza e/o di maltrattamenti che si rivolgono a noi perché attraversano periodi difficili o necessitano di una guida nella gestione dei propri figli.
Nel centro d’ascolto operano consacrate e laici, che offrono il loro tempo e la loro professionalità gratuitamente, secondo lo spirito e i valori che sono alla base dell’associazione. Inoltre, il centro ha dato vita ad una comunità casa rifugio ad indirizzo segreto, dove è possibile intraprendere percorsi di crescita personale, reinserimento sociale e di autonomia economica. rappresenta un punto di riferimento sul territorio siciliano per chi vive un disagio sociale e cerca accoglienza, ascolto, supporto morale e materiale.
La Cooperativa si rivolge a donne vittime di violenza, cercando di rispondere con prontezza alle numerose richieste di aiuto che giungono quotidianamente.

Le Chiavi di Casa–Le chiavi di casa: progetto di inclusione sociale di soggetti con disabilità. Progetto di vita nato per dare risposte concrete ai tanti problemi che gravano sulle persone diversamente abili e sui loro familiari.
È uno spazio di tipo socio-ricreativo che serve a colmare l’enorme vuoto lasciato nella gestione del tempo libero. I destinatari del progetto sono 15 giovani e giovani-adulti, con disabilità mentali, intellettive e relazionali, ai quali verranno forniti strumenti volti a favorire l’inclusione sociale, al fine di accrescere l’autonomia della persona.
Il progetto prevede tre azioni strettamente collegate:

  • nascita di un centro polifunzionale all’interno del quale si svolgeranno diversi laboratori;
  • un percorso di inclusione socio lavorativa;
  • un percorso di accompagnamento alla residenzialità.

Asino e bambino–Fattoria didattica: ogni anno, da aprile a giugno, diamo la possibilità alle Scuole primarie e dell’Infanzia del territorio di trascorrere una giornata nella nostra struttura. Offriamo la visita guidata in fattoria e un laboratorio a scelta, tra quelli proposti annualmente. Già consolidata negli anni, questa esperienza è risultata arricchente sia per i bambini, sia per le ragazze della Comunità che gestiscono l’iniziativa.

-Impresa pulizie: alcune delle ragazze accolte hanno dato vita ad una piccola impresa di pulizie, avendo creato agganci con Confcooperative, condomini e vari uffici.

-Il Verde, la Serra e l’Orto: averne cura con rispetto e grande Amore per la Natura.

Il giardino degli aromiPiante officinali

Per valorizzare il nostro orto abbiamo creato un angolo dedicato alla coltivazione di piante aromatiche: rosmarino, salvia, timo, basilico, erba cipollina e molto altro. Il contatto con la terra aiuta a creare relazioni non solo con altre persone, ma anche con la natura stessa. Inoltre, la scansione del tempo in agricoltura, permette alle persone in difficoltà di ricostruire un rapporto anche con le stagioni.

Archiviato in:Articoli, Cooperativa La Roccia

Commenti

  1. Rosa Pennisi dice

    10 Settembre 2021 alle 15:19

    Buongiorno vorrei sapere che corsi o laboratori organizzate..grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • L ’AMMISSIONE AL NOVIZIATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.
  • Corso di formazione CAVCorso CAV – Siamo in Ascolto
    corso di formazione [...»]
  • La Gioia del Si per sempre
    La gioia del sì nella Vita Consacrata Guardandoci attorno con molta probabilità si potrebbe dire [...»]
Tutti gli Articoli

News recenti

  • Corso di formazione CAVCorso CAV – Siamo in Ascolto
    corso di formazione [...»]
  • No alla violenza - 25 NovembreIntervista sul 25 Novembre, giornata mondiale sul tema della violenza
    Alcuni di noi sono stati intervistati [...»]
  • Le chiavi di casa
    Il nuovo progetto "le chiavi di casa" sul filo conduttore della gratitudine. Acireale.un percorso concreto per sperimentare il grado di autonomia individualee sociale delle persone speciali in vista del " Dopo di noi". Avviato ad Acireale nel 2017, il progetto " Le chiavi di casa" si riconferma per la sua forza e validità. [...»]
  • Carta dei Servizi Il BucaneveCarta dei servizi Il Bucaneve
    22 Febbraio 2020: pubblicata la Carta dei Servizi del [...»]
  • La Gioia del Si per sempre
    La gioia del sì nella Vita Consacrata Guardandoci [...»]
Tutte le News

EVENTI IN EVIDENZA
L ’AMMISSIONE AL NOVIZIATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

L ’AMMISSIONE AL NOVIZIATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

[...»]

L ’AMMISSIONE AL NOVIZ IATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

L ’AMMISSIONE AL NOVIZ IATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

[...»]

Sin dal grembo materno mi hai Chiamato per nome!

la comunità Madonna della tenda è lieta di annunciare l'ammissione agli Ordini sacri del nostro confratello Giovanni Cannavò la celebrazione sarà presieduta dal ...

[...»]

La Gioia del Si per sempre

La gioia del sì nella Vita Consacrata Guardandoci attorno con molta probabilità si potrebbe dire che è tornata di moda la ...

[...»]

L'allegra fattoria!

                                                                                             La Comunità Madonna della tenda è lieta di comunicare  che dal mese di Marzo sarà Riaperta la Fattoria didattica con la possibilità ...

[...»]

Commenti recenti

  • Giulia Zuolo su Casa Betania a Fortaleza (Brasile)
  • Antonella su Prime immagini della nostra storia
  • Giovanni Brischetto su Laboratorio di ceramica
  • Rosa Pennisi su Cooperativa La Roccia
  • Marinella Arcidiacono su Premio Akis

Laboratorio di ceramica

Quasi per gioco nel 2008, iniziamo il progetto “Laboratorio di ceramica”.

Nella vecchia fattoria

Didattica divertimento e turismo alternativo L’idea nasce dal fatto che tre bambini su dieci non hanno mai visto una pecora o un asinello dal vivo. 

Formare-Informando

Formare-Informando nasce nel 2010 come progetto di sensibilizzazione e sostegno per famiglie, giovani ed insegnanti.

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per restare aggiornato e quando invii il modulo, controlla nella tua posta ricevuta per confermare l'iscrizione, se non la trovi verifica che non sia finita in posta indesiderata.

Copyright © 2018–2023 - Designed by Massimiliano Puddu - Accedi
Associazione Madonna della Tenda - Via Patellazza, 15 - Acireale (CT) - C.F.: 04166610875

Privacy Policy Cookie Policy