Logo Madonna della Tenda

Madonna della Tenda

Uniti si Vince!

Uniti si Vince!

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Carta dei servizi
    • Cooperativa La Roccia
    • Le Chiavi di Casa
    • Casa Betania a Fortaleza (Brasile)
    • Come aiutare
  • Blog
    • Articoli
    • News
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Calendario eventi
    • Eventi Passati
  • Media
    • Foto
    • Video
      • Galleria
      • Cerca
      • Elenco
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Raggiungici
Ti trovi qui: Home / News / Allo Zio Pino (Don Pino Puglisi)

Allo Zio Pino (Don Pino Puglisi)

16 Settembre 2018 Lascia un commento

Don Pino Puglisi“Dalle nostre parti, dalle nostre parti quando si vuole bene ad una persona, ma bene veramente, la si chiama Zio, Don, quando gli vuoi bene in maniera particolare e gli porti un rispetto enorme, Parrino.
In siciliano, Parrì. A noi è capitato di volere molto bene a una persona e anche se non era un parente per noi era “u Zù Pino”. Zù Pino era una persona normale, non era né alto né basso, né bello né brutto, aveva le orecchie a sventola, le mani enormi, però aveva un sorriso, ma un sorriso di quelli che rideva sempre, sempre, anche quando non c’era niente da ridere lui rideva. Tanto che noi glielo dicevamo “Zio Pino, ma che minchia ci ridi?”.
Zio Pino non beveva, non fumava, non bestemmiava, non diceva le parolacce, però aveva un difetto enorme, amava. Amava troppo. Zio Pino era un professionista dell’amore. Non aveva mogli ma amava quelle degli altri…non aveva figli, ma tutti sapevano che ce n’erano un sacco di suoi sparsi per la città. Insomma Zio Pino era malato d’amore.
E col tempo si era aggravato, più amava e più voleva amare. Da questo punto di vista era diventato inaffidabile. Ma la cosa incredibile è che più era inaffidabile più veniva amato da tutti. Pensate che addirittura i mariti andavano da lui e gli dicevano “io devo partire, a casa mia non c’è nessuno, potrebbe venire ad amare un poco mia moglie?” e lui entrava con la scusa della moglie e piano piano, sorridendo, amava tutta la famiglia.
Noi glielo dicevamo “Zio Pino, si dia una calmata con tutto questo amore, perché sennò a lei finisce male” ma lui niente, era cocciuto. Zio Pino era un amatore cronico. Era un amante dell’amore. Amava amare. Era un amante amatore innamorato dell’amore.
Zio Pino, quando noi gli dicevamo di amare meno, lui ci rispondeva “picciotti, ma ci sono così tanti tipi di amore al mondo che non sapendo quale scegliere li ho presi tutti, l’amore per i padri, per le madri, per i figli, per i fratelli, per le sorelle, per se stesso.”
Zio Pino, come si suol dire dalle nostre parti, era uno come noi ma di tutt’altra pasta: Zio Pino era amante, ma amato da tutti. E ce ne siamo resi conto al suo funerale.
Minchia quanta gente…minchia funerale…minchia pianti…meraviglioso, eccezionale…funerale bellissimo, a parte qualcuno che era li solo per il piacere di farsi vedere.
C’era si un sacco di gente perché Zio Pino era amato da tutti, ma c’era un sacco di gente anche per il modo in cui Zio Pino se n’è andato. Perché quando una persona muore di vecchiaia piano piano ci si abitua all’idea.
Quando uno muore di malattia anche li purtroppo piano piano ci si abitua pure.
Ma quando uno muore com’è morto Zio Pino non ti dai pace.
Sta rientrando a casa Zio Pino, è già davanti al suo portone, ha addirittura infilato la chiave.
Un tizio a volto scoperto e con una pistola, si avvicina e dice “Parrì, questa è una rapina.”
Zio Pino sorride, lo ama e risponde “me l’aspettavo” e si gira di nuovo verso il portone. Il tizio con la pistola, signori, punta alla nuca e preme il grilletto.
Il grilletto provoca la combustione delle polveri che generano il gas e consentono al proiettile di fuoriuscire.
Il proiettile si muove nello spazio secondo una linea parabolica che comincia dalla bocca della pistola e termina al suolo, ma dopo centinaia centinaia centinaia e centinaia di metri e si conficca a terra … solo se tu hai il culo di non trovarti nel mezzo… Zio Pino invece era proprio nel mezzo.
A quel punto Padre Pino Puglisi cade a terra.
In un attimo la notizia fa il giro di Brancaccio.
Tutti i suoi fratelli, tutte le sue sorelle, tutti i suoi figli accorrono increduli.
Non era mai successo, un prete morto perché predicando l’amore stava disturbando la mafia. Ma pure lui che questo lo sapeva, avendo tutta questa passione per l’amore, se ne andava comunque in giro a nuca scoperta.
E dire che noi gliel’avevamo detto “Zio Pino con tutto questo amore si dia una calmata altrimenti a lei finisce male”.
Ma lui era cocciuto.
Molti dicono che lui sia morto e che noi dobbiamo elaborare il famoso lutto.
Ma noi che lo conoscevamo bene, sappiamo che non si tratta di morte, ma di parto.
Perché si può nascere in tanti modi…c’è un parto cesareo, quello naturale, quello in acqua e poi c’è un parto per uccisione.
E noi che in vita non avevamo capito mai cosa provasse Zio Pino quando amava, adesso ci ritroviamo contagiati ad amare persino quel tizio con la pistola che poveretto, poveretto, senza saperlo, lo ha fatto nascere.
Perché c’è un parto cesareo, quello naturale, quello in acqua e poi ce n’è uno per uccisione…”

Omaggio di Ficarra e Picone a Don Pino Puglisi

Archiviato in:News

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • L ’AMMISSIONE AL NOVIZIATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.
  • Corso di formazione CAVCorso CAV – Siamo in Ascolto
    corso di formazione [...»]
  • La Gioia del Si per sempre
    La gioia del sì nella Vita Consacrata Guardandoci attorno con molta probabilità si potrebbe dire [...»]
Tutti gli Articoli

News recenti

  • Corso di formazione CAVCorso CAV – Siamo in Ascolto
    corso di formazione [...»]
  • No alla violenza - 25 NovembreIntervista sul 25 Novembre, giornata mondiale sul tema della violenza
    Alcuni di noi sono stati intervistati [...»]
  • Le chiavi di casa
    Il nuovo progetto "le chiavi di casa" sul filo conduttore della gratitudine. Acireale.un percorso concreto per sperimentare il grado di autonomia individualee sociale delle persone speciali in vista del " Dopo di noi". Avviato ad Acireale nel 2017, il progetto " Le chiavi di casa" si riconferma per la sua forza e validità. [...»]
  • Carta dei Servizi Il BucaneveCarta dei servizi Il Bucaneve
    22 Febbraio 2020: pubblicata la Carta dei Servizi del [...»]
  • La Gioia del Si per sempre
    La gioia del sì nella Vita Consacrata Guardandoci [...»]
Tutte le News

EVENTI IN EVIDENZA
L ’AMMISSIONE AL NOVIZIATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

L ’AMMISSIONE AL NOVIZIATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

[...»]

L ’AMMISSIONE AL NOVIZ IATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

L ’AMMISSIONE AL NOVIZ IATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

[...»]

Sin dal grembo materno mi hai Chiamato per nome!

la comunità Madonna della tenda è lieta di annunciare l'ammissione agli Ordini sacri del nostro confratello Giovanni Cannavò la celebrazione sarà presieduta dal ...

[...»]

La Gioia del Si per sempre

La gioia del sì nella Vita Consacrata Guardandoci attorno con molta probabilità si potrebbe dire che è tornata di moda la ...

[...»]

L'allegra fattoria!

                                                                                             La Comunità Madonna della tenda è lieta di comunicare  che dal mese di Marzo sarà Riaperta la Fattoria didattica con la possibilità ...

[...»]

Commenti recenti

  • Giulia Zuolo su Casa Betania a Fortaleza (Brasile)
  • Antonella su Prime immagini della nostra storia
  • Giovanni Brischetto su Laboratorio di ceramica
  • Rosa Pennisi su Cooperativa La Roccia
  • Marinella Arcidiacono su Premio Akis

Laboratorio di ceramica

Quasi per gioco nel 2008, iniziamo il progetto “Laboratorio di ceramica”.

Nella vecchia fattoria

Didattica divertimento e turismo alternativo L’idea nasce dal fatto che tre bambini su dieci non hanno mai visto una pecora o un asinello dal vivo. 

Formare-Informando

Formare-Informando nasce nel 2010 come progetto di sensibilizzazione e sostegno per famiglie, giovani ed insegnanti.

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per restare aggiornato e quando invii il modulo, controlla nella tua posta ricevuta per confermare l'iscrizione, se non la trovi verifica che non sia finita in posta indesiderata.

Copyright © 2018–2023 - Designed by Massimiliano Puddu - Accedi
Associazione Madonna della Tenda - Via Patellazza, 15 - Acireale (CT) - C.F.: 04166610875

Privacy Policy Cookie Policy