Logo Madonna della Tenda

Madonna della Tenda

Uniti si Vince!

Uniti si Vince!

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Carta dei servizi
    • Cooperativa La Roccia
    • Le Chiavi di Casa
    • Casa Betania a Fortaleza (Brasile)
    • Come aiutare
  • Blog
    • Articoli
    • News
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Calendario eventi
    • Eventi Passati
  • Media
    • Foto
    • Video
      • Galleria
      • Cerca
      • Elenco
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Raggiungici
Ti trovi qui: Home / Articoli / Carta dei servizi Centro Antiviolenza Il Bucaneve

Carta dei servizi Centro Antiviolenza Il Bucaneve

2 Gennaio 2020 Lascia un commento

                                                                  CARTA SERVIZI

Il Centro Ascolto Antiviolenza Il Bucaneve

Norme di riferimento:
8 Novembre 2000 nr 328” Legge Quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”
27 Giugno 2013 n. 77 ratifica ed esecuzione della convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica ( Istanbul 11.05.11)
L.R Sicilia del 3.01.2012 n.3 “ Norme per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere”
L.R. Sicilia 19 .02.2014 n. 281 Osservatorio permanente contro le molestie e la violenza di genere.

Il 9 agosto è entrata in vigore la Legge 19 luglio 2019, n. 69 , conosciuta come Codice Rosso.

Chi siamo

La Società Cooperativa “La Roccia” è presente nel territorio con il CAV e persegue azioni di Prevenzione e di Contrasto di ogni

forma di violenza contro le donne, attivando le misure necessarie per il riconoscimento dei diritti delle vittime di violenza attraverso

un’efficace collaborazione tra Enti ed Istituzioni, ispirandosi all’insegnamento del Vangelo.

Il Centro Antiviolenza il Bucaneve

Il Centro Antiviolenza, è un luogo in cui vengono accolte le donne italiane e straniere ( le/i loro figlie/i) che chiedono aiuto a seguito
di qualsiasi forma di violenza di genere ( Violenza fisica, psicologica, sessuale, economica e stalking, da parte del partner, membri della famiglia o estranei).
Sono previsti i seguenti Servizi: Accoglienza telefonica, colloqui personali, consulenze sociali, psicologiche, legali e ospitalità. Le donne
sono sostenute nel loro percorso di uscita dalla violenza. Le prestazioni del Centro sono rese a titolo gratuito e con la garanzia dell’anonimato.

Destinatarie

Il Centro opera in favore di donne italiane e straniere che abbiano subito o che stiano subendo violenza ( seguendo le indicazioni della

Convenzione di Istanbul).
I servizi vengono erogati secondo una metodologia che prevede l’approccio di genere e la metodologia dei Centri Antiviolenza Italiani.
Il Centro collabora con realtà istituzionali e non che svolgono un’attività educativa, sociale, sanitaria e di sicurezza.

Funzionamento

La gestione del centro prevede il coordinamento da parte della cooperativa la Roccia, che vanta una consolidata e

comprovata esperienza
nell’impegno contro la violenza alle donne, avvalendosi inoltre di un Team di Operatrici, sia volontarie che retribuite,

con competenze
specifiche, che seguono una formazione continua.

Il CAV fornisce servizi di ascolto e di sostegno alle vittime di violenza di genere:

• Colloqui preliminari atti a fornire le prime indicazioni utili e di valutazione del rischio;
• Percorsi personalizzati di uscita dal disagio e dalla violenza, tesi a favorire nuovi progetti di vita e di autonomia;
• Affiancamento, su richiesta delle vittime, nella fruizione dei servizi pubblici e privati, nel rispetto dell’identità

culturale, sessuale e della libertà di scelta di ognuna di esse;
• Colloqui informativi di carattere legale;
• Supporto ai minori vittime di violenza assistita;
• Sostegno al cambiamento e al rafforzamento dell’autostima anche attraverso attività di gruppo, condotti da

personale specializzato;
• Orientamento al lavoro e sostegno al reinserimento socio-lavorativo;
• Orientamento all’autonomia abitativa attraverso convenzioni e protocolli con enti locali e altre agenzie;
• Promozione di iniziative culturali e sociali di prevenzione, di informazione, di sensibilizzazione e di denuncia

in merito al problema della violenza di genere, anche in collaborazione con enti, istituzioni, associazioni e privati;
• Raccolta e diffusione di dati relativi alla propria utenza;
• Interconnessione con i principali servizi presenti nel territorio ( Servizi sociali, sanitari, forze dell’ordine, scuole)

e con i tribunali e le procure ( ordinarie e minorenni) nel caso in cui trattasi di minori; sono previsti accordi e protocolli;
• Collaborazione con gli organismi ed i servizi pubblici o privati che si occupano degli autori di violenza verso le donne.
Il CAV mantiene rapporti con il territorio quale elemento essenziale ed indispensabile atto a garantire il percorso di uscita

dalla violenza per la donna ed i suoi figli.
Il Centro Antiviolenza ha come attività esclusiva il contrasto alla violenza di genere, inoltre, protegge le vittime di violenza

con la presa in carica in un’ottica interdisciplinare, interviene sull’emergenza con misure di protezione e messa in sicurezza

sia per la donna che i figli con spazi dedicati e sicuri garantendo la riservatezza.
Il CAV è inserito nella mappatura del servizio di pubblica utilità 1522
Il CAV non applica la tecnica della mediazione familiare nei casi di violenza.

Personale

Il Cav garantisce la presenza di personale specializzato, retribuito e/ o volontario adeguatamente formato.
È garantita la presenza di:
• Suor Alfonsa Fileti, responsabile dei progetti; Operatore
• Suor Rosalba La Pegna, coordinatrice; Operatore
• Rita Penna, Ass. Sociale;
• Dott.ssa Carmela Borzì Sociologa; operatore di accoglienza con funzione di ascolto, supporto nella costruzione del progetto individuale.
• Dott.ssa Margherita Matalone, Sociologa; operatore di accoglienza con funzione di ascolto, supporto nella costruzione del progetto individuale.
• Dott.ssa Angela Vecchio, Avvocato esperta in diritto di famiglia con formazione specifica sul tema della violenza contro le donne ;
• Dott.ssa Fusto Graziella, psicologa e psicoterapeuta;
• Dott.ssa Irene Castorina, educatrice;
• Dott.ssa Claudia Fatuzzo Mediatrice socio- culturale

La Sede

Il Centro si trova in via Galatea, 224, Acireale (nei pressi di Piazza Cappuccini.) è costituita da due spazi

per colloqui riservati ed autonomi, una sala d’aspetto, una segreteria con archivio per custodire i dati sensibili.

Numero telefonico fisso 095 8258178 dedicato all’ascolto, adesione al numero telefonico di pubblica utilità 1522; reperibilità telefonica h 24.
E’ prevista l’apertura settimanale di 4 giorni
LUNEDI’ dalle 15.00 alle 18.30
MERCOLEDI’ dalle 15.00 alle 18.30
VENERDI’ dalle 9.30 alle 13.00
SABATO dalle 10.00 alle 12.00
Con possibilità ampliamento orario.

Sono attivi i seguenti numeri di telefono 349 1338196 / 095 8258178
Il Centro Antiviolenza inoltre è collegato al numero nazionale dedicato alla violenza contro le donne 1522 del

Dipartimento Pari Opportunità.
Il Centro può anche essere contattato via mail all’indirizzo: info@ilbucaneve.org

Provvisoriamente sono contenute informazioni sulle modalità di accesso e sugli strumenti e metodologie

di lavoro adottate dalle operatrici nel sito web: www.madonnadellatenda.org
Il Centro garantisce la sua apertura tutto l’anno.

Fattori e standard di qualità

La carta dei servizi è:
• un documento di impegno che la cooperativa la Roccia stipula con i suoi utenti.
• Attiva il sistema di gestione dei reclami
• è pubblicata sul sito internet della coop.
• E’ disponibile presso la sede della cooperativa stessa.
La cooperativa La roccia, si impegna a monitorare costantemente la qualità dei servizi erogati, attraverso attività di controllo e

valutazioni quali schede di gradimento (Customer satisfaction), osservazione partecipante( focus group). suggerimenti provenienti

dagli stessi fruitori dei servizi.
Suggerimenti e segnalazioni possono essere presentati presso la sede della cooperativa La Roccia, o inviando comunicazione scritta o

per via posta elettronica all’indirizzo: laroccia@pecditta.com
Validità della carta dei servizi
Questo documento è valido fino al 10/10/2020. la revisione è annuale.

Archiviato in:Articoli, Cooperativa La Roccia, Madonna della Tenda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • L ’AMMISSIONE AL NOVIZIATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.
  • Corso di formazione CAVCorso CAV – Siamo in Ascolto
    corso di formazione [...»]
  • La Gioia del Si per sempre
    La gioia del sì nella Vita Consacrata Guardandoci attorno con molta probabilità si potrebbe dire [...»]
Tutti gli Articoli

News recenti

  • Corso di formazione CAVCorso CAV – Siamo in Ascolto
    corso di formazione [...»]
  • No alla violenza - 25 NovembreIntervista sul 25 Novembre, giornata mondiale sul tema della violenza
    Alcuni di noi sono stati intervistati [...»]
  • Le chiavi di casa
    Il nuovo progetto "le chiavi di casa" sul filo conduttore della gratitudine. Acireale.un percorso concreto per sperimentare il grado di autonomia individualee sociale delle persone speciali in vista del " Dopo di noi". Avviato ad Acireale nel 2017, il progetto " Le chiavi di casa" si riconferma per la sua forza e validità. [...»]
  • Carta dei Servizi Il BucaneveCarta dei servizi Il Bucaneve
    22 Febbraio 2020: pubblicata la Carta dei Servizi del [...»]
  • La Gioia del Si per sempre
    La gioia del sì nella Vita Consacrata Guardandoci [...»]
Tutte le News

EVENTI IN EVIDENZA
L ’AMMISSIONE AL NOVIZIATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

L ’AMMISSIONE AL NOVIZIATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

[...»]

L ’AMMISSIONE AL NOVIZ IATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

L ’AMMISSIONE AL NOVIZ IATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

[...»]

Sin dal grembo materno mi hai Chiamato per nome!

la comunità Madonna della tenda è lieta di annunciare l'ammissione agli Ordini sacri del nostro confratello Giovanni Cannavò la celebrazione sarà presieduta dal ...

[...»]

La Gioia del Si per sempre

La gioia del sì nella Vita Consacrata Guardandoci attorno con molta probabilità si potrebbe dire che è tornata di moda la ...

[...»]

L'allegra fattoria!

                                                                                             La Comunità Madonna della tenda è lieta di comunicare  che dal mese di Marzo sarà Riaperta la Fattoria didattica con la possibilità ...

[...»]

Commenti recenti

  • Giulia Zuolo su Casa Betania a Fortaleza (Brasile)
  • Antonella su Prime immagini della nostra storia
  • Giovanni Brischetto su Laboratorio di ceramica
  • Rosa Pennisi su Cooperativa La Roccia
  • Marinella Arcidiacono su Premio Akis

Laboratorio di ceramica

Quasi per gioco nel 2008, iniziamo il progetto “Laboratorio di ceramica”.

Nella vecchia fattoria

Didattica divertimento e turismo alternativo L’idea nasce dal fatto che tre bambini su dieci non hanno mai visto una pecora o un asinello dal vivo. 

Formare-Informando

Formare-Informando nasce nel 2010 come progetto di sensibilizzazione e sostegno per famiglie, giovani ed insegnanti.

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per restare aggiornato e quando invii il modulo, controlla nella tua posta ricevuta per confermare l'iscrizione, se non la trovi verifica che non sia finita in posta indesiderata.

Copyright © 2018–2023 - Designed by Massimiliano Puddu - Accedi
Associazione Madonna della Tenda - Via Patellazza, 15 - Acireale (CT) - C.F.: 04166610875

Privacy Policy Cookie Policy