Logo Madonna della Tenda

Madonna della Tenda

Uniti si Vince!

Uniti si Vince!

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Carta dei servizi
    • Cooperativa La Roccia
    • Le Chiavi di Casa
    • Casa Betania a Fortaleza (Brasile)
    • Come aiutare
  • Blog
    • Articoli
    • News
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Calendario eventi
    • Eventi Passati
  • Media
    • Foto
    • Video
      • Galleria
      • Cerca
      • Elenco
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Raggiungici
Ti trovi qui: Home / Articoli / Carta servizi del Centro Diurno “La Roccia”

Carta servizi del Centro Diurno “La Roccia”

8 Marzo 2019 Lascia un commento

 

“La vita è il compimento di un sogno di giovinezza.

Giovani, abbiate ciascuno il vostro sogno

da portare a meravigliosa realtà”

(Giovanni XXIII)

 

       Premessa:

Negli ultimi anni numerosi studi e ricerche di autorevoli Enti (Istat, Banca d’Italia, Save the Children, Unicef, ecc.) ci presentano i dati allarmanti sulla situazione di disagio economico, sociale, educativo in cui vive e cresce una sempre più grossa fetta di bambini e adolescenti in Italia.

Ogni giorno i minori, che vivono in questa realtà, sono esposti nelle loro stesse famiglie alla pratica dell’illegalità, assistono a reati e violazioni delle regole con conseguenze profonde sulla loro formazione e molti tra loro sono a rischio di essere coinvolti in attività illegali.

I ragazzi vivono in assenza di valori, di istruzione e non costruiscono nessuna base per iniziare a fondare i “piani” del loro futuro. E’ in queste aree che si devono concentrare risorse ed interventi per contrastare la cultura dell’illegalità e radicare i valori e i principi del rispetto delle regole, della partecipazione, della responsabilità e della solidarietà attraverso un potenziamento dell’offerta educativa, occorre potenziare e stimolare nei minori l’intenzionalità, l’interesse e la motivazione ad “agire e fare”.

I soggetti che, sebbene posseggano normali potenzialità intellettive e siano esenti da handicap fisici o da alterazioni psicopatologiche, presentano difficoltà, a volte marcate, di inserimento e di apprendimento scolastico.

I fattori che determinano la condizione di svantaggio sono molteplici: famiglie troppo numerose, situazioni di sovraffollamento, rottura di nuclei familiari, assenza di una delle figure adulte di riferimento, frequente ospedalizzazione di un membro della famiglia, scarsa o errata alimentazione, stato di povertà economica, povertà di istruzione, cittadinanza straniera, famiglie giovani.

Occorre, dunque, garantire continuità ai progetti per i minori, al fine di non “smarrire” gli obiettivi raggiunti e di non “abbandonare” i minori, che vivono in situazione di svantaggio sociale e culturale, nella fase delicata della loro crescita.

A tal proposito, la mission della cooperativa è la nascita del centro diurno “la roccia” (da questo momento in poi sarà denominato“lr”), con lo scopo di contrastare le tante situazioni di abbandono e solitudine in cui vivono bambini ed adolescenti all’interno stesso della famiglia subendo separazioni o disagi economici.

Finalità:

Con la nascita del Centro diurno “La Roccia”, la Cooperativa LR, vuole offrire uno spazio neutro, di serenità e di ascolto, di apprendistato e scoperta dei propri talenti ai bambini e adolescenti, che vivono in situazioni di disagio socio-culturale. Ponendo gli spazi a disposizione, per delle attività mirate: area ad orto e produzione di piante aromatiche, circa 4000 m°  ed uno spazio adibito a fattoria didattica che permette un contatto diretto, creando percorsi di ono-terapia .

La Coop. LR opera in collaborazione con i servizi sociali degli enti Locali, con le istituzioni scolastiche, con gli enti formativi e le agenzie educative, con le associazioni e gli enti del privato sociale. Bambini, adolescenti, giovani, in stato di marginalità sono al centro dell’organizzazione, i loro interessi sono al centro delle relazioni con gli altri soggetti interni ed esterni alla cooperativa. I nostri interventi nascono dalle esigenze del territorio e da questo riceviamo ulteriori stimoli ed informazioni per migliorare le nostre risposte e progettarne altre.

Obiettivo:

L’obiettivo principale dell’equipe del Centro diurno “La Roccia ” è: osservare, individuare, e gestire il disagio.

 

  • Disagio: E’ la situazione di difficoltà e può essere personale o sociale.

Nel disagio personale, si fa riferimento alla condizione di malessere in relazione alla sfera personale. Nel disagio sociale si fa riferimento alla propria condizione di malessere in relazione alla società circostante.

  • Disagio comportamentale: Non si tratta di una patologia (disturbo comportamentale) ma presenta forme, definite disordini, ricorrenti o continue.

Se ne possono individuare tre livelli:

  • Disagio sociale: Il disagio sociale di un individuo è la diretta conseguenza di un disagio personale, non tempestivamente curato.
  • Disagio socio-economico: E’ una situazione di difficoltà ed emarginazione in cui un individuo o un nucleo familiare si trovano per cause economiche o sociali; può avere carattere transitorio.Osservare il disagioUna volta individuato il disagio, l’osservazione diventa il secondo momento importante dell’attività di intervento educativo.  Gestire il disagio L’osservazione ci permetterà di individuare l’intervento educativo appropriato e le azioni specifiche, gestendo così i casi di disagio presenti nel Centro diurno “La Roccia”Obiettivi specifici
  •   Favorire il diritto del minore di vivere e crescere in condizioni favorevoli per garantire un giusto equilibrio .     Sostenere il minore e la sua famiglia nelle diverse fasi del  percorso di crescita, promuovendo l’ascolto, il confronto, la condivisione, l’approfondimento su tematiche di interesse dei ragazzi che favoriscono lo sviluppo sia della dimensione relazionale gruppale che di quella individuale dal punto di vista pratico ed emotivo-affettivo-cognitivo;     Aiutare il ragazzo alla conoscenza e al riconoscimento dei cambiamenti che subisce il proprio  corpo nella fase adolescenziale;Promuovere nell’adolescente la capacità di affrontare in modo efficace, consapevole e gratificante “compiti”, nell’ascolto attivo, attraverso gli stimoli che vengono dall’ambiente.

    Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della scuola e dell’apprendimento in alcune aree disciplinari e acquisire competenze spendibili in ambito lavorativo;

    Migliorare la qualità delle relazioni affettive ed educative in famiglia e tra il gruppo dei pari;

      Rendere il minore protagonista attivo della costruzione del proprio futuro, reagendo positivamente e in modo costruttivo ai vari cambiamenti che il percorso di crescita contiene, motivandolo a scelte di vita positive.

      Destinatari:

    Il Centro è rivolto ad un gruppo composto da massimo 30 minori di età compresa tra i 5 ed i 16 anni, che vivono in situazioni di disagio socio-culturale.

    Tempi e sede:

    Il Centro diurno “La Roccia” attivo da Gennaio a Dicembre, per 12 mesi rinnovabile dal piano educativo inviante, è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:00 alle 18:45.

    I vari Laboratori si svolgeranno nella fascia oraria pomeridiana, dalle 15:00 alle 18:30, dal Lunedì al Venerdì.

    Le attività vengono svolte presso la comunità Madonna della Tenda Via Patellazza, 15    cap. 95024 Acireale, numero di telefono 095-800171.

    E-mail: larocciacop@gmail.com / mdt9@libero.it /         alfonsa.fileti@gmail.com

    Azioni:

    I laboratori previsti, con cadenza settimanale o bisettimanale, nella fascia oraria 17.00 – 18:45, sono:

    • Recupero e potenziamento scolastico

    (dal Lunedi al Venerdì h.15:00/ 16:30

    • Laboratorio Musicale
    • Laboratorio Attività Sportive
    • arte e grafica
    • Laboratorio Fattoria didattica
    • Laboratorio Orto

Alcuni Laboratori, appartenenti all’area tematica affettivo-motoria-relazionale (Lab. Musicale, Sport,)

Altri Laboratori (Lab. Falegnameria, lab. ceramica, Fattoria didattica, Orto-terapia) prevedono la realizzazione di attività manuali di gruppo per il mantenimento delle competenze pratico-manuali e tecniche e delle competenze relazionali e motivazionali.

Infine, i Laboratori del Recupero/Potenziamento scolastico, Informatica, Inglese si basano sulla crescita intellettiva e cognitiva dei ragazzi, sullo sviluppo e potenziamento di conoscenze già acquisite e di nuove, verso una crescita complessiva del “sapere”.

    La Cooperativa LR attiva un sistema di monitoraggio e valutazione delle azioni previste nel progetto, oltre che l’efficacia degli interventi.

Il rapporto tra gli utenti, i loro nuclei familiari ed il grado di soddisfazione degli stessi,  si traduce sia nella capacità di realizzare le richieste rese esplicite al momento dell’accoglienza, sia nel sapere interpretare le richieste implicite.

L’equipe del Centro diurno “La Roccia, attraverso appositi strumenti redatti ad inizio percorso, svolgerà periodicamente delle valutazioni sia tra i minori che usufruiscono del servizio, sia con la famiglia o con gli Enti invianti.

Ogni strumento sarà utile al fine di valutare la frequenza dei minori al Centro e prevenire eventuali fenomeni di assenze prolungate; l’adesione laboriosa e motivata dei minori alle attività proposte; la partecipazione attiva delle famiglie; la professionalità degli Operatori; la presenza di un ottimo e proficuo canale comunicativo tra Operatori, volontari, minori,  famiglie ed enti territoriali che aderiscono alle attività del Centro.

Verrà inoltre creato un archivio in cui saranno inseriti documenti creati durante le varie attività svolte al centro.

Gli strumenti di verifica sono:

  1. Registro presenze minori.
  2. Registro volontari;
  3. Incontri periodici con la famiglia o i servizi territoriali;
  4. Relazioni mensili sull’andamento del Centro;
  5. Riunioni mensili tra le figure professionali dell’equipe;
  6. Riunioni mensili tra Operatori, volontari e tutti coloro che partecipano alle varie proposte laboratoriali;
  7. Raccolta documenti, video, foto, materiale cartaceo vario delle attività svolte.

  Risultati finali attesi:

L’aspettativa principale risiede sul piano dell’innovazione ed è quella di offrire al territorio una nuova ed ulteriore risorsa per i minori che vivono in situazione di disagio socio-culturale, che permetta una risposta più adeguata ad una domanda sempre maggiore e diversificata.

In linea con gli obiettivi specifici, precedentemente elencati, si attendono i seguenti risultati:

  • Da parte dei minori un atteggiamento di partecipazione e disponibilità attiva verso le attività previste;
  • Raggiungimento di una collaborazione e condivisione con il gruppo in merito alle esperienze vissute;
  • Riattivazione del legame di relazione con l’altro e l’ambiente;
  • Raggiungimento di una maggiore consapevolezza dei cambiamenti avvenuti nel proprio schema corporeo;
  • Raggiungimento di un equilibrato benessere psico-fisico;
  • Miglioramento del tono dell’umore;
  • Raggiungimento di una conoscenza delle proprie potenzialità nella creazione delle basi del proprio futuro;

Il principale risultato atteso è di far vivere, ai minori,  momenti di allegria, vivacità, relazione, creatività, gioco, movimento, piacere, scoperta, forza, gratificazione, tutte espressioni di vita per aiutarli a trovare la motivazione, l’interesse e l’intenzionalità ad “agire e fare” creativamente azioni “importanti” per la loro vita, avvicinandoli, anche, alla consapevolezza delle reali difficoltà in cui i ragazzi, che si trovano in situazioni di disagio socio-culturale, sono costretti a vivere. Richiamando la loro attenzione sulla loro persona, sul loro radicamento nel mondo e sulle loro immense potenzialità.

Archiviato in:Articoli, Cooperativa La Roccia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • L ’AMMISSIONE AL NOVIZIATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.
  • Corso di formazione CAVCorso CAV – Siamo in Ascolto
    corso di formazione [...»]
  • La Gioia del Si per sempre
    La gioia del sì nella Vita Consacrata Guardandoci attorno con molta probabilità si potrebbe dire [...»]
Tutti gli Articoli

News recenti

  • Corso di formazione CAVCorso CAV – Siamo in Ascolto
    corso di formazione [...»]
  • No alla violenza - 25 NovembreIntervista sul 25 Novembre, giornata mondiale sul tema della violenza
    Alcuni di noi sono stati intervistati [...»]
  • Le chiavi di casa
    Il nuovo progetto "le chiavi di casa" sul filo conduttore della gratitudine. Acireale.un percorso concreto per sperimentare il grado di autonomia individualee sociale delle persone speciali in vista del " Dopo di noi". Avviato ad Acireale nel 2017, il progetto " Le chiavi di casa" si riconferma per la sua forza e validità. [...»]
  • Carta dei Servizi Il BucaneveCarta dei servizi Il Bucaneve
    22 Febbraio 2020: pubblicata la Carta dei Servizi del [...»]
  • La Gioia del Si per sempre
    La gioia del sì nella Vita Consacrata Guardandoci [...»]
Tutte le News

EVENTI IN EVIDENZA
L ’AMMISSIONE AL NOVIZIATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

L ’AMMISSIONE AL NOVIZIATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

[...»]

L ’AMMISSIONE AL NOVIZ IATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

L ’AMMISSIONE AL NOVIZ IATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

[...»]

Sin dal grembo materno mi hai Chiamato per nome!

la comunità Madonna della tenda è lieta di annunciare l'ammissione agli Ordini sacri del nostro confratello Giovanni Cannavò la celebrazione sarà presieduta dal ...

[...»]

La Gioia del Si per sempre

La gioia del sì nella Vita Consacrata Guardandoci attorno con molta probabilità si potrebbe dire che è tornata di moda la ...

[...»]

L'allegra fattoria!

                                                                                             La Comunità Madonna della tenda è lieta di comunicare  che dal mese di Marzo sarà Riaperta la Fattoria didattica con la possibilità ...

[...»]

Commenti recenti

  • Giulia Zuolo su Casa Betania a Fortaleza (Brasile)
  • Antonella su Prime immagini della nostra storia
  • Giovanni Brischetto su Laboratorio di ceramica
  • Rosa Pennisi su Cooperativa La Roccia
  • Marinella Arcidiacono su Premio Akis

Laboratorio di ceramica

Quasi per gioco nel 2008, iniziamo il progetto “Laboratorio di ceramica”.

Nella vecchia fattoria

Didattica divertimento e turismo alternativo L’idea nasce dal fatto che tre bambini su dieci non hanno mai visto una pecora o un asinello dal vivo. 

Formare-Informando

Formare-Informando nasce nel 2010 come progetto di sensibilizzazione e sostegno per famiglie, giovani ed insegnanti.

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per restare aggiornato e quando invii il modulo, controlla nella tua posta ricevuta per confermare l'iscrizione, se non la trovi verifica che non sia finita in posta indesiderata.

Copyright © 2018–2023 - Designed by Massimiliano Puddu - Accedi
Associazione Madonna della Tenda - Via Patellazza, 15 - Acireale (CT) - C.F.: 04166610875

Privacy Policy Cookie Policy