Logo Madonna della Tenda

Madonna della Tenda

Uniti si Vince!

Uniti si Vince!

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Carta dei servizi
    • Cooperativa La Roccia
    • Le Chiavi di Casa
    • Casa Betania a Fortaleza (Brasile)
    • Come aiutare
  • Blog
    • Articoli
    • News
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Calendario eventi
    • Eventi Passati
  • Media
    • Foto
    • Video
      • Galleria
      • Cerca
      • Elenco
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Raggiungici
Ti trovi qui: Home / Articoli / Speciale CSVE- 2 / “Pregare, accogliere, condividere” il motto della Comunità “Madonna della Tenda”

Speciale CSVE- 2 / “Pregare, accogliere, condividere” il motto della Comunità “Madonna della Tenda”

6 Settembre 2018 Lascia un commento

“Chi siamo”, “Cosa facciamo”, “Come viviamo”.

Fonte del 29/12/2014: La Vode dell’Jonio – Testata d’informazione di ispirazione cristiana fondata nel 1958 da Orazio Vecchio

“Preghiamo, accogliamo, condividiamo” è scritto sul foglietto che presenta la Comunità “Madonna della Tenda”. Ed è un programma conciso al massimo eppure ricco. La comunità, guidata da suor Alfonsina, suor Rosalba e suor Lucia, ha sede a San Giovanni Bosco, Acireale, al confine con Santa Venerina, proprio nella zona “Scura” dove il terremoto del 2002 picchiò forte. E, per la piccola comunità, che si era appena insediata in una casa di campagna, il sisma risultò provvidenziale.

Perché, se costrinse i suoi membri ad abbandonare la casa, li fece incontrare con quanti avrebbero permesso, con la loro generosità, un rilancio di quel nucleo di persone di buona volontà che si offrivano per l’ascolto, l’accoglienza e la cura dei bisognosi. Fu la Protezione civile del Trentino a costruire, in poche settimane, una dozzina di moduli abitativi, pronti per l’uso. Poi fu riparata a ingrandita anche la casa. E la Comunità “Madonna della Tenda” mise le ali.

Madonna della Tenda

E oggi si presenta con tre titoletti: “Chi siamo”, “Cosa facciamo”, “Come viviamo”.

Chi siamo. “Come consacrati della Pia Associazione ‘Madonna della tenda di Cristo’ viviamo la vita religiosa dell’annuncio del ‘Dio che si china sui poveri e lava loro i piedi’. Fanno parte con noi i membri del Gruppo della Promessa”.

Cosa facciamo. “La nostra vita con i poveri, garantendo loro l’indispensabile per vivere una vita dignitosa e ricca di valori. Per questo abbiamo costituito una cooperativa sociale per aiutarli ad inserirsi nel mondo del lavoro”.

Come viviamo. “Affidandoci alla divina Provvidenza nella semplicità della vita quotidiana, testimoniando la gioia dell’essenzialità e della rinuncia al superfluo”.

“La nostra porta è sempre aperta – afferma suor Rosalba -. A chi bussa, nel puro spirito evangelico, verrà aperto. E non gli sarà chiesto da dove viene, di che religione è e perché chiede aiuto”. E così la casa di San Giovanni Bosco oggi conta una sessantina di unità, tra le quali immigrati dall’Asia e dall’Africa, grandi e piccoli. All’inizio i primi ospiti erano donne in stato di disagio o, comunque, in difficoltà; ben presto si preferì di non selezionare i bisognosi; e così ci sono mamme con i figli e famiglie intere. Ciascun nucleo vive in una casetta ai piedi della collinetta in cima alla quale ci sono i locali comunitari, dove ci si riunisce per stare e consumare i pasti insieme e anche per svago. Tutti rispettano le regole della comunità, che non sono per niente rigide. E tutti si aiutano l’un l’altro, rendendosi disponibili per i “lavori di casa”.

L’inaugurazione del campo sportivo
Inaugurazione del campo di calcetto

Nella comunità nessuno sta senza fare niente; chi non lavora si occupa in loco. Così c’è chi presta la propria opera nei lavori di manutenzione generale e chi aiuta scolari e studenti a fare i compiti di scuola. In tanti lavorano nella cooperativa sociale fondata dalla stessa comunità, nel panificio e nella cartoleria, altri in altre cooperative o da privati, ad Acireale e in altri centri vicini.

Recentemente è stata aperta quella che, in comunità, chiamano fattoria, abitata da una asina e un asinello, alcune pecorelle, molte galline e altri animali da cortile; ne hanno fatto un luogo didattico per i bambini aperto elle visite scolastiche, del resto già avviate.

 

Nell’area comunitaria ci sono anche una chiesa all’aperto, un campetto sportivo, una sala riunioni che funge pure da biblioteca, un forno a pietra (che pare abbia avuto grande successo anche tra gli amici della comunità).

Antonio Sorbello

Archiviato in:Articoli, Fonti esterne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • L ’AMMISSIONE AL NOVIZIATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.
  • Corso di formazione CAVCorso CAV – Siamo in Ascolto
    corso di formazione [...»]
  • La Gioia del Si per sempre
    La gioia del sì nella Vita Consacrata Guardandoci attorno con molta probabilità si potrebbe dire [...»]
Tutti gli Articoli

News recenti

  • Corso di formazione CAVCorso CAV – Siamo in Ascolto
    corso di formazione [...»]
  • No alla violenza - 25 NovembreIntervista sul 25 Novembre, giornata mondiale sul tema della violenza
    Alcuni di noi sono stati intervistati [...»]
  • Le chiavi di casa
    Il nuovo progetto "le chiavi di casa" sul filo conduttore della gratitudine. Acireale.un percorso concreto per sperimentare il grado di autonomia individualee sociale delle persone speciali in vista del " Dopo di noi". Avviato ad Acireale nel 2017, il progetto " Le chiavi di casa" si riconferma per la sua forza e validità. [...»]
  • Carta dei Servizi Il BucaneveCarta dei servizi Il Bucaneve
    22 Febbraio 2020: pubblicata la Carta dei Servizi del [...»]
  • La Gioia del Si per sempre
    La gioia del sì nella Vita Consacrata Guardandoci [...»]
Tutte le News

EVENTI IN EVIDENZA
L ’AMMISSIONE AL NOVIZIATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

L ’AMMISSIONE AL NOVIZIATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

[...»]

L ’AMMISSIONE AL NOVIZ IATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

L ’AMMISSIONE AL NOVIZ IATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

[...»]

Sin dal grembo materno mi hai Chiamato per nome!

la comunità Madonna della tenda è lieta di annunciare l'ammissione agli Ordini sacri del nostro confratello Giovanni Cannavò la celebrazione sarà presieduta dal ...

[...»]

La Gioia del Si per sempre

La gioia del sì nella Vita Consacrata Guardandoci attorno con molta probabilità si potrebbe dire che è tornata di moda la ...

[...»]

L'allegra fattoria!

                                                                                             La Comunità Madonna della tenda è lieta di comunicare  che dal mese di Marzo sarà Riaperta la Fattoria didattica con la possibilità ...

[...»]

Commenti recenti

  • Giulia Zuolo su Casa Betania a Fortaleza (Brasile)
  • Antonella su Prime immagini della nostra storia
  • Giovanni Brischetto su Laboratorio di ceramica
  • Rosa Pennisi su Cooperativa La Roccia
  • Marinella Arcidiacono su Premio Akis

Laboratorio di ceramica

Quasi per gioco nel 2008, iniziamo il progetto “Laboratorio di ceramica”.

Nella vecchia fattoria

Didattica divertimento e turismo alternativo L’idea nasce dal fatto che tre bambini su dieci non hanno mai visto una pecora o un asinello dal vivo. 

Formare-Informando

Formare-Informando nasce nel 2010 come progetto di sensibilizzazione e sostegno per famiglie, giovani ed insegnanti.

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per restare aggiornato e quando invii il modulo, controlla nella tua posta ricevuta per confermare l'iscrizione, se non la trovi verifica che non sia finita in posta indesiderata.

Copyright © 2018–2023 - Designed by Massimiliano Puddu - Accedi
Associazione Madonna della Tenda - Via Patellazza, 15 - Acireale (CT) - C.F.: 04166610875

Privacy Policy Cookie Policy