Logo Madonna della Tenda

Madonna della Tenda

Uniti si Vince!

Uniti si Vince!

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Carta dei servizi
    • Cooperativa La Roccia
    • Le Chiavi di Casa
    • Casa Betania a Fortaleza (Brasile)
    • Come aiutare
  • Blog
    • Articoli
    • News
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Calendario eventi
    • Eventi Passati
  • Media
    • Foto
    • Video
      • Galleria
      • Cerca
      • Elenco
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Contatti
    • Scrivici
    • Raggiungici
Ti trovi qui: Home / Articoli / Suor Rosalba parla della sua “fattoria didattica”

Suor Rosalba parla della sua “fattoria didattica”

5 Settembre 2018 Lascia un commento

La comunità “Madonna della Tenda”, che ospita ragazze e famiglie in difficoltà tra Guardia e Santa Venerina, si arricchisce di un’altra opportunità, lavorativa ed educativa.

Fonte del 05/05/2014: La Vode dell’Jonio – Testata d’informazione di ispirazione cristiana fondata nel 1958 da Orazio Vecchio

Suor Rosalba“Alcuni anni fa – racconta suor Rosalba, una delle tre suore che guida la comunità – ci furono regalati una coppia di asini di razza ragusana e da lì a poco nella piccola stalla nacque il primo asinello a cui abbiamo dato il nome di ‘Pallino’. Naturalmente questo ha generato curiosità e interesse nei bambini che ospitiamo. Nasce così l’idea di avviare una  fattoria didattica (che abbiamo denominato ‘nella vecchia fattoria’ in omaggio ai nostri volontari  che, mentre la realizzavano, intonavano il motivo musicale dell’omonima canzone)  con l’intento di far scoprire ai bambini la vita della campagna attraverso esperienze dirette e stimolanti. Organizziamo attività educative che coinvolgano attivamente bambini e ragazzi. Essi, prima di questa esperienza, oltre che con la scuola, vivevano le loro giornate a contatto  con le  tecnologie digitali, sempre più ingegnose, sempre più sofisticate. Per noi diventa importante integrare le esperienze multimediali con attività che insegnino la manualità e la concretezza, che riportino  bambini e  ragazzi al contatto con la natura”. “ Nella nostra  fattoria – continua suor Rosalba – ci si sporcano  le mani di terra, si raccolgono uova, si respirano profumi ormai dimenticati e rari, si fanno le carezze agli animali, si lavora la terracotta. Quest’anno abbiamo pensato di ampliare la nostra attività destinandola a scolaresche materne, elementari e  medie, gruppi organizzati di bambini (scout, associazioni ricreative eccetera), comitive di famiglie. Nell’estate del 2013, con l’aiuto di un gruppo di giovani volontari di Velletri  (Roma),  abbiamo iniziato la costruzione delle nuove stalle per gli asini e ristrutturato l’area giochi dei bambini. I papà presenti in comunità, unitamente ad un giovane volenteroso ed esperto di animali, hanno realizzato degli spazi per gli animali da cortile”. “Agli asini abbiamo aggiunto fagiani, capre, maiale, galli, galline, oche, papere, conigli e siamo in attesa di ricevere dei pavoni.  Tutto questo  viene espletato con le nostre forze economiche e con l’aiuto  prezioso di volontari.  Nel mese di maggio  organizzeremo la prima passeggiata in sella e anche con il calesse.”

Galline– Quante uova riescono a dare le vostre galline? “Anche trenta o più al giorno. E per i bambini è una festa continua, perché sono loro che le vanno a prelevare nel pollaio; prima, molti di loro, pensavano che le uova fossero prodotte nei supermercati.”

– Avete altri programmi per l’immediato futuro? “Sempre con l’aiuto dei nostri volontari, stiamo  realizzando una casetta in cui sarà possibile accogliere, per una vacanza o per un fine settimana, un nucleo familiare che vorrà condividere con noi un ritorno alle cose semplici e genuine”.

Salvatore Cifalinò

Archiviato in:Articoli, Fonti esterne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • L ’AMMISSIONE AL NOVIZIATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.
  • Corso di formazione CAVCorso CAV – Siamo in Ascolto
    corso di formazione [...»]
  • La Gioia del Si per sempre
    La gioia del sì nella Vita Consacrata Guardandoci attorno con molta probabilità si potrebbe dire [...»]
Tutti gli Articoli

News recenti

  • Corso di formazione CAVCorso CAV – Siamo in Ascolto
    corso di formazione [...»]
  • No alla violenza - 25 NovembreIntervista sul 25 Novembre, giornata mondiale sul tema della violenza
    Alcuni di noi sono stati intervistati [...»]
  • Le chiavi di casa
    Il nuovo progetto "le chiavi di casa" sul filo conduttore della gratitudine. Acireale.un percorso concreto per sperimentare il grado di autonomia individualee sociale delle persone speciali in vista del " Dopo di noi". Avviato ad Acireale nel 2017, il progetto " Le chiavi di casa" si riconferma per la sua forza e validità. [...»]
  • Carta dei Servizi Il BucaneveCarta dei servizi Il Bucaneve
    22 Febbraio 2020: pubblicata la Carta dei Servizi del [...»]
  • La Gioia del Si per sempre
    La gioia del sì nella Vita Consacrata Guardandoci [...»]
Tutte le News

EVENTI IN EVIDENZA
L ’AMMISSIONE AL NOVIZIATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

L ’AMMISSIONE AL NOVIZIATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

[...»]

L ’AMMISSIONE AL NOVIZ IATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

L ’AMMISSIONE AL NOVIZ IATO DEL GIOVANE WESCLEY CARVALHO DE LIMA E IL RINNOVO DEI SANTI VOTI DEI RELIGIOSI.

[...»]

Sin dal grembo materno mi hai Chiamato per nome!

la comunità Madonna della tenda è lieta di annunciare l'ammissione agli Ordini sacri del nostro confratello Giovanni Cannavò la celebrazione sarà presieduta dal ...

[...»]

La Gioia del Si per sempre

La gioia del sì nella Vita Consacrata Guardandoci attorno con molta probabilità si potrebbe dire che è tornata di moda la ...

[...»]

L'allegra fattoria!

                                                                                             La Comunità Madonna della tenda è lieta di comunicare  che dal mese di Marzo sarà Riaperta la Fattoria didattica con la possibilità ...

[...»]

Commenti recenti

  • Giulia Zuolo su Casa Betania a Fortaleza (Brasile)
  • Antonella su Prime immagini della nostra storia
  • Giovanni Brischetto su Laboratorio di ceramica
  • Rosa Pennisi su Cooperativa La Roccia
  • Marinella Arcidiacono su Premio Akis

Laboratorio di ceramica

Quasi per gioco nel 2008, iniziamo il progetto “Laboratorio di ceramica”.

Nella vecchia fattoria

Didattica divertimento e turismo alternativo L’idea nasce dal fatto che tre bambini su dieci non hanno mai visto una pecora o un asinello dal vivo. 

Formare-Informando

Formare-Informando nasce nel 2010 come progetto di sensibilizzazione e sostegno per famiglie, giovani ed insegnanti.

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per restare aggiornato e quando invii il modulo, controlla nella tua posta ricevuta per confermare l'iscrizione, se non la trovi verifica che non sia finita in posta indesiderata.

Copyright © 2018–2023 - Designed by Massimiliano Puddu - Accedi
Associazione Madonna della Tenda - Via Patellazza, 15 - Acireale (CT) - C.F.: 04166610875

Privacy Policy Cookie Policy